Rinnova e risparmia con Fondital: scopri come accedere a vantaggi e detrazioni

Rinnovare l’impianto con una caldaia a condensazione o una pompa di calore significa diminuire l’importo in bolletta e il peso sull’ambiente. Grazie alle detrazioni fiscali e incentivi e con il supporto dedicato Fondital non è mai stato così conveniente e semplice.

Scopri le detrazioni attive fino al 31/12/2025 e sblocca i vantaggi:

CONTO TERMICO 2.0
Incentivo per privati, imprese e Pubblica Amministrazione**

Calcola il tuo incentivo
 

ECOBONUS
detrazione fiscale
IRPEF-IRES


 

BONUS CASA
detrazione fiscale
IRPEF


 

* Fino al 65% della spesa sostenuta
** L’incentivo Conto Termico 2.0 non ha scadenza. È previsto un aggiornamento (Conto Termico 3.0).

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI E TERMINI DEGLI INCENTIVI

CONTO TERMICO 2.0

Il Conto Termico 2.0 è un sistema di incentivazione per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Gli incentivi del GSE Conto Termico 2.0 possono essere richiesti dai seguenti soggetti:
  • Privati ed imprese
  • PA

SOSTITUZIONE

Di un generatore con:

  • caldaia a condensazione (solo per PA)
  • pompa di calore o sistema ibrido

Scaldacqua elettrico con scaldacqua in pompa di calore


NUOVA INSTALLAZIONE

Collettori e sistemi solari termici

Per richiedere il Conto Termico 2.0, è necessario presentare la domanda al GSE, il Gestore dei Servizi Energetici.


Sei un utente privato? Puoi presentare la domanda in due modi:

  • Presentare la domanda sul sito del GSE
  • Farla presentare dal tuo Installatore Fondital di fiducia che gestirà a tuo nome la richiesta di incentivo tramite il nostro portale

Contattaci per conoscere l’installatore Fondital più vicino a te


Sei un installatore? Contattaci per gestire le richieste dei tuoi clienti tramite il portale Fondital.

Calcola il tuo incentivo Conto Termico 2.0 *

Sei un utente privato?

Visita la piattaforma Fondital e calcola l’incentivo Conto Termico 2.0
 

Sei un installatore?

Accredita la tua azienda sulla piattaforma Fondital e inizia a gestire le pratiche in modo semplice e veloce.

Scarica la procedura per accreditare la tua azienda

Contatta il canale di assistenza in caso di bisogno:
it-fmfonditalctksa@kpmg.it


* Possono accedere alla piattaforma e presentare la domanda solo gli installatori. Se sei un privato: contatta il tuo installatore.

Riceverai il tuo incentivo entro 90 giorni dall’accettazione della domanda, in un'unica rata fino a 5.000€, da 2 a 5 rate annuali per importi superiori a 5.000€

Può essere cumulabile con Bandi Regionali

Non è cumulabile con Detrazioni fiscali (Ecobonus, Bonus Casa, ecc)

Per conoscere modalità di accesso, soggetti interessati e caratteristiche degli incentivi, è possibile visitare l'apposita sezione sul sito del GSE oppure consultare le Regole applicative del Conto Termico 2.0

    

ECOBONUS

L'Ecobonus è un importante beneficio fiscale del 36% o 50% per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici.

L'Ecobonus può essere richiesto dai seguenti soggetti:

  • Soggetti IRPEF-IRES residenti o meno in Italia

L'Ecobonus è applicabile a una serie di interventi di efficientamento energetico, tra cui:

SOSTITUZIONE

  • Di un generatore con pompa di calore o sistema ibrido
  • Scaldacqua tradizionale con scaldacqua in pompa di calore

NUOVA INSTALLAZIONE

Collettori e sistemi solari termici

La detrazione dell’Ecobonus è ripartita in 10 quote annuali di pari importo e può essere fruita direttamente in dichiarazione dei redditi.

*La detrazione fiscale è vincolata alla capienza IRPEF/IRES di ogni contribuente.

  • 50% su abitazioni principali e da parte di proprietari e titolari di diritti reali
  • 36% su altri immobili e/o da parte di altri soggetti
La scadenza per usufruire dell'Ecobonus è fissata al 31 dicembre 2025.

Per fruire dell’Ecobonus, il limite massimo detraibile è:

  • 30.000 euro per Pompe di Calore e Sistemi Ibridi su singola unità immobiliare
  • 60.000 euro per il Solare Termico su singola unità immobiliare
  1. Le fatture e le ricevute dei bonifici parlanti relative alle spese effettuate per la realizzazione dei lavori.
     
  2. La dichiarazione Enea, che è sempre obbligatoria quando si installano pompe di calore, sistemi ibridi e solare termico.
     
  3. La domanda di accatastamento, se l’immobile non è ancora censito.
     
  4. Ricevute di pagamento dell’imposta comunale (IMU), se dovuta.
     
  5. La dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori del possessore dell’immobile, per gli interventi effettuati dal detentore dell’immobile, se diverso dai familiari conviventi.
     
  6. Il titolo abilitativo edilizio, se previsto dalla vigente legislazione.
     
  7. Se il titolo abilitativo non è richiesto dal Comune, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano tra quelli agevolabili.

    

BONUS CASA

Il Bonus Casa è un beneficio fiscale del 36% o 50% per le spese sostenute per specifici interventi di ristrutturazione edilizia.

Il Bonus Casa può essere richiesto dai seguenti soggetti:

  • Soggetti IRPEF residenti o meno in Italia

Le spese detraibili con il Bonus Casa sono:

SOSTITUZIONE di un generatore esistente con​ pompa di calore o sistema ibrido

La detrazione del Bonus Casa è ripartita in 10 quote annuali di pari importo e può essere fruita direttamente in dichiarazione dei redditi.

* La detrazione fiscale è vincolata alla capienza IRPEF di ogni contribuente.

  • 50% su abitazioni principali e da parte di proprietari e titolari di diritti reali
  • 36% su altri immobili e/o da parte di altri soggetti
La scadenza per usufruire del Bonus Casa è fissata al 31 dicembre 2025.
Per fruire del Bonus Casa, il limite massimo cumulabile di spesa è di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
  1. Le fatture e le ricevute dei bonifici parlanti relative alle spese effettuate per la realizzazione dei lavori.
     
  2. La dichiarazione Enea, che è sempre obbligatoria quando si installano pompe di calore, sistemi ibridi e solare termico.
     
  3. La domanda di accatastamento, se l’immobile non è ancora censito.
     
  4. Ricevute di pagamento dell’imposta comunale (IMU), se dovuta.
     
  5. La dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori del possessore dell’immobile, per gli interventi effettuati dal detentore dell’immobile, se diverso dai familiari conviventi.
     
  6. Il titolo abilitativo edilizio, se previsto dalla vigente legislazione.
     
  7. Se il titolo abilitativo non è richiesto dal Comune, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano tra quelli agevolabili.

PERCHÉ SCEGLIERE FONDITAL

AMPIA GAMMA PRODOTTI
Fondital offre un’ampia gamma di prodotti che permettono di accedere a detrazioni ed incentivi fiscali come: caldaie a condensazione, pompe di calore e scaldacqua, sistemi ibridi, solari termici.

ASSISTENZA DEDICATA
Per aiutarti ad accedere agli incentivi e detrazioni fiscali, offriamo un servizio di assistenza dedicato che ti libera dalla burocrazia, a presentare la tua domanda e a ottenere il tuo incentivo fiscale.

Sblocca subito gli incentivi fiscali con Fondital

    

CONTATTACI

    

FAQ CONTO TERMICO 2.0, ECOBONUS E BONUS CASA
 

I requisiti per beneficiare del Bonus Casa ed Ecobonus sono:

  • essere un soggetto passivo d'imposta in Italia;
  • essere proprietario, usufruttuario, locatario o comodatario dell'immobile oggetto dell'intervento;
  • sostenere le spese per gli interventi agevolati tra il 1 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.
Il limite di spesa per il Bonus Casa è di 96.000 € per ciascuna unità immobiliare, comprensivo delle spese di progettazione e manutenzione. In caso di interventi sulle parti comuni di un edificio condominiale, il limite di spesa è di 96.000 € per unità immobiliare, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio.

I lavori detraibili con il Bonus Casa sono:

  • interventi di ristrutturazione edilizia, come la sostituzione di infissi, il rifacimento di impianti, la realizzazione di balconi, loggiati, verande e pensiline, ecc.;
  • interventi di riqualificazione energetica, la coibentazione termica di pareti, pavimenti e tetti, ecc.;
  • interventi antisismici;
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.

Casa di proprietà: Sì, puoi beneficiare dell'Ecobonus se sei il proprietario di una casa e realizzi gli interventi di efficientamento energetico idonei.

Appartamento in condominio: Sì, anche gli appartamenti in condominio possono beneficiare dell'Ecobonus per gli interventi di efficientamento energetico.

Edificio commerciale: Sì, gli edifici commerciali possono beneficiare dell'Ecobonus per specifici interventi, come la sostituzione di caldaie.

Sì, per tutti gli interventi ammessi all’Ecobonus è obbligatoria la presentazione della pratica all’ENEA.
Il nuovo impianto deve essere installato in sostituzione di un impianto di climatizzazione esistente e deve riscaldare le medesime utenze dell’impianto sostituito.
La potenza nominale del nuovo impianto, inoltre, non deve superare più del 10% la potenza dell’impianto sostituito.
No non è possibile. Il contributo è previsto solo per la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale esistente.
No, non è possibile. È necessario pagare tutte le spese tramite un bonifico bancario ordinario, dal quale risulti il riferimento al DM 16 febbraio 2016.
Si è possibile. La sostituzione parziale è ammessa solo in presenza di un impianto preesistente dotato di più generatori di calore.
No. È necessario che l’impianto sostituito sia dotato di un generatore di calore per il riscaldamento invernale.
Sì, è possibile, tuttavia, è necessario compilare la proforma «autorizzazione del proprietario dell’immobile», nella quale si autorizza il detentore ad effettuare l’intervento di efficientamento energetico.

Sì, è possibile allegando alla richiesta:

  • CERTIFICATO di smaltimento del vecchio generatore
  • AUTODICHIARAZIONE attestante la potenza del generatore sostituito da parte del tecnico competente
  • DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ante e post operam
  • SCHEDA TECNICA del generatore sostituito dove si evincono i dati tecnici dello stesso

n. Reg. Imprese: 01963300171 - EORI/P. IVA: IT00667490981 - R.E.A. BS - 280789 - Capitale sociale: € 60.000.000 i.v. “Soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 bis C.C. da parte di SILMAR GROUP S.p.A. - Cod. Fisc. 02075160172”