Il fine ultimo di un impianto di riscaldamento è arrivare a soddisfare l’esigenza dell’utente finale nel mantenere la temperatura desiderata, o comfort ambientale, all’interno dell’abitazione.
L’efficacia di un radiatore nel fornire calore all’ambiente circostante dipende da diversi fattori tra cui le dimensioni, la forma, il tipo di installazione e dalla differenza di temperatura tra il radiatore stesso e l’ambiente circostante, ovvero il ΔT.
Con ΔT si intende il differenziale tra la temperatura media dell’acqua all’interno del termosifone e la temperatura dell’aria del locale.
Perciò ΔT= Tm-Ta
Secondo la normativa Europea EN 442 tale valore deve essere di 50K (gradi Kelvin):
Perciò ΔT 50K= Tm-20°C dove:
Tm = temperatura media (Ti+Tu/2 ossia la media tra la mandata e il ritorno d’impianto).
Ti = temperatura ingresso (acqua tecnica proveniente dal generatore di calore che andrà a cederne il proprio al radiatore) Val.= 75°C
Tu= temperatura uscita (acqua tecnica che ritorna al generatore di calore per recuperarne il calore)
Val.= 65°C
Ta = temperatura ambiente (in fase omologazione la norma stabilisce un valore della stanza pari alla zona di comfort). Val.=20°C
È consigliabile, per ottenere benefici sia da un punto di vista di miglioramento del comfort ambientale che di risparmio energetico, di adottare in fase di progetto un ΔT inferiore a 50 K, ossia diminuire la temperatura dell’acqua in ingresso al termosifone. In questo modo, l’impianto lavorando a bassa temperatura, permette di ottenere una riduzione dei consumi con un incremento della temperatura.
Il valore di potenza termica in watt per ogni modello di radiatore si ottiene applicando la formula:
ɸ = Km·ΔTⁿ
dove
Km= coefficiente
n=esponente
Essi hanno valori diversi per modello e dimensione e vengono forniti dall’ente preposto durante la certificazione, riportati in ogni dichiarazione di prestazione (DOP).
Esempio:
MODELLO: CALIDOR SUPER B4 600
ΔT = 50K
Coeff. (Km) = 0,8950
Esp. (ⁿ) = 1,2981
CALCOLO
ɸ = 0,8950 *50 1,2981
0,8950 *50 1,2981 = 143,6 watt
Mediante questo calcolo è dunque possibile determinare in numero di elementi necessari per riscaldare un ambiente in base alla metratura e al fabbisogno energetico.
n. Reg. Imprese: 01963300171 - EORI/P. IVA: IT00667490981 - R.E.A. BS - 280789 - Capitale sociale: € 60.000.000 i.v. “Soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 bis C.C. da parte di SILMAR GROUP S.p.A. - Cod. Fisc. 02075160172”