Quando si parla di impianto di riscaldamento si fa riferimento ad un impianto termico per la produzione e la distribuzione di calore. Tale impianto è divenuto sempre più indispensabile all’interno di ciascuna abitazione.

Nel corso del tempo svariate sono state le modifiche che si sono susseguite in questo contesto fino a presentare diverse soluzioni tra cui scegliere per rispondere al meglio alle proprie esigenze.

Rispetto al secolo scorso, infatti, la vita domestica ha subito delle notevoli modifiche: dove prima l’abitazione era vissuta a giornate, oggi la si vive ad ore e con l’avanzare della tecnologia atta a migliorare la gestione del calore, impianti di riscaldamento e isolamento della casa, sono stati lasciati per strada emettitori di calore (caloriferi) che per loro concezione sono via via diventati obsoleti.

Inoltre si devono tenere in considerazione tre fattori principali che influiscono nell’utilizzo dell’impianto di riscaldamento: l’aumento dell’isolamento termico delle abitazioni, ove qualsiasi calore generato gratuitamente ed immesso in ambiente viene usufruito per ridurre i consumi di gas riducendo così l’uso del riscaldamento a brevi periodi di utilizzo dove si necessita di “integrare il calore mancante”; l’utilizzo di generatori di calore a condensazione che, lavorando con una temperatura dell’acqua inferiore ai 56°C e sfruttando come priorità il calore latente presente nei fumi di scarico anziché il calore prodotto sul bruciatore, assicurano una migliore efficienza energetica e la conseguente riduzione di consumo di gas; l’utilizzo di energie alternative possibilmente da fonti rinnovabili, ad esempio come quella solare o eolica, dove l’energia raccolta può variare come potenza e tempo di sfruttamento e le cui potenze non possiedono la stessa energia.

Ecco dunque che, per rispondere alle nuove esigenze e ad un contesto radicalmente mutato, i radiatori in alluminio, introdotti già negli anni ’70, divengono sempre più diffusi fino a modificare l’aspetto del riscaldamento domestico grazie alle proprie caratteristiche tecniche che, ancora a distanza di decenni, risultano essere determinanti nel confronto con gli altri materiali adottati.

Il radiatore in alluminio permette infatti una gestione oculata dell’impianto garantendo risparmi sia a livello energetico che a livello economico grazie alla propria bassa inerzia termica.

Parlando di inerzia termica, si intende il tempo che il radiatore impiega per acquisire il calore dall’acqua tecnica per poi cederlo a propria volta all’ambiente circostante; a seconda del contenuto d’acqua e dello spessore dell’elemento radiante, il peso, l’inerzia termica viene definita bassa o alta.   

Utilizzare un sistema di riscaldamento con bassa inerzia termica, permette all’utente finale di risparmiare sia in fase di realizzazione che durante la vita lavorativa dell’impianto; un basso contenuto d’acqua e un ottimo rapporto peso/potenza garantiscono nei radiatori in alluminio una facilità di movimentazione del prodotto durante la realizzazione dell’impianto evitando nella maggior parte dei casi, l’aggiunta di componenti di sicurezza riducendo i costi legati all’installazione. A livello realizzativo dell’impianto di riscaldamento, il peso dei radiatori in alluminio notevolmente contenuto abbinato a ingombri minori, agevola le operazioni di installazione riducendo le ore lavorative con conseguente riduzione del costo della manodopera da parte dell’installatore. 

Una volta che l’impianto sarà funzionante sia in fase di start-up che per tutta la fase di mantenimento del comfort ambientale, l’utilizzo di radiatori in alluminio assicurerà il calore desiderato nell’abitazione, con bassi consumi energetici da parte del generatore di calore e con conseguente risparmio economico.

Inoltre, la forma estetica dei radiatori garantisce la possibilità di lavorare tramite due emissioni di calore: il moto convettivo ossia la movimentazione dell’aria che partendo dal pavimento sale lungo il radiatore riscaldandosi per poi disperdere il calore nell’ambiente e l’irraggiamento, cioè il calore che si propaga dalla piastra frontale della batteria verso l’ambiente circostante.

Perciò Fondital ha scelto questo materiale per proporre radiatori interamente in alluminio, efficienti e con un alto rendimento in termini di potere calorifero e consumo di energia per ottenere massima resa con una spesa contenuta.

n. Reg. Imprese: 01963300171 - EORI/P. IVA: IT00667490981 - R.E.A. BS - 280789 - Capitale sociale: € 60.000.000 i.v. “Soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 bis C.C. da parte di SILMAR GROUP S.p.A. - Cod. Fisc. 02075160172”